Dicono di noi

Guida Veronelli 2023

Ottimo riscontro per CVCG nella nuova edizione 2023 di Guida Veronelli, oggi vi presentiamo queste sei referenze eccezionali disponibili per voi sul nostro E-Shop e presso il nostro punto vendita   Franciacorta Brut D.O.C.G. Franciacorta D.O.C.G. Brut Satèn Millesimato D’Amûr Sebino Rosso I.G.T. Ottimo esordio per i nostri Brut, Millesimato e D’Amûr di sorprendente qualità […]

Scopri di più

Vini & Cucina (109)

  Grande protagonista dell’edizione di Aprile/Maggio 2023 di Vini&Cucina Bresciana, il nostro Curtefranca Rosso D.O.C. “Conchèt”, un vino rosso che racchiude tutta la storia di un territorio e della sua cultura enogastronomica, dove la maestria dell’uomo è costante nel tempo che scorre.     “Il nome “Conchèt” appartiene alla tradizione delle cantine bresciane, era infatti […]

Scopri di più

Vini & Cucina (108)

  Nell’edizione Febbraio/Marzo 2023 di Vini&Cucina Bresciana, presentiamo il vino “D’Amûr”, Sebino Rosso IGT.     D’Amûr è un nettare che nasce da vigneti curati con amore, il suo colore rosso rubino richiama il fuoco che arde nel cuore di chi ha una grande passione. I profumi intensi rapiscono l’olfatto mentre all’assaggio il vino si […]

Scopri di più

Vini & Cucina (107)

CVCG e Vini&Cucina insieme per un Natale all’insegna della Tradizione Bresciana:     Auguriamo a tutti buone feste con le nostre bollicine.

Scopri di più

La Nostra Terra

Un omaggio alla nostra Terra, un tributo alla nostra Storia… Consorzio Franciacorta, in collaborazione con  Pierre Le Hong, ci racconta in questo video 3D virtuale la nascita e le caratteristiche del territorio della Franciacorta   Buona Visione !  

Scopri di più

Franciacorta è innovazione

Franciacorta riconferma il suo spiccato orientamento all’innovazione anche in ambito digital con il lancio del nuovo Sito Franciacorta.wine Il nuovo sito web rappresenta Franciacorta nelle sue due anime, una legata al vino e l’altra al territorio, entrambe accomunate da un sistema valoriale che fa riferimento all’eccellenza, all’italian lifestyle e alla craftmanship. Un portale totalmente rinnovato […]

Scopri di più

Guida Veronelli 2022

Grande attesa in queste settimane per l’uscita della Guida Veronelli 2022 e grande riscontro per CVCG Franciacorta, quest’anno abbiamo deciso di proporre in degustazione tre delle nostre storiche eccellenze:   Franciacorta D.O.C.G. Brut Satèn Franciacorta D.O.C.G. Riserva dosaggio Zero   Le nostre bollicine Satèn e Riserva si confermano ad alto livello, ottenendo rispettivamente un punteggio […]

Scopri di più

settanta +2

Anche i libri hanno i loro anniversari. Due anni fa, proprio in questi giorni, debuttava pubblicamente “70 ottime annate”. Un libro che narra l’affascinante storia della Cooperativa Vitivinicola di Cellatica Gussago. Da quel giorno di novembre i mesi sono volati, tra prime edizioni (esaurite) e successive ristampe. Una valida sinergia di lavoro tra l’autore, Roberto […]

Scopri di più

guida viniplus 2022

Continuano le soddisfazioni per il Cooperativa vitivinicola Cellatica Gussago, che nell’edizione appena conclusa di Vinitaly ha fatto da vetrina al prestigioso mondo del Franciacorta. Nelle scorse ore, infatti, il sodalizio di produttori guidato da Mauro Tognoli ha ricevuto la comunicazione di un nuovo – prestigioso – riconoscimento per i suoi vini.   🍾 Ancora soddisfazioni per […]

Scopri di più

rilanciare il territorio

Valorizzare, proteggere e rilanciare il Territorio: una missione importante che la Cooperativa porta avanti sin dalla sua fondazione. Una missione necessaria, oggi più che mai, per salvaguardare il patrimonio di tradizioni enologiche delle denominazioni più piccole della nostra provincia, dalla progressiva riduzione di vigneti ad esse dedicate. Per questi motivi, nel rispetto della salvaguardia di […]

Scopri di più

nel nome, una storia…

Cellatica, un nome, il nome di una terra, il nome di un vino… Un nome che si porta dentro una storia, fatta di vigne e di vendemmie, la nostra storia, la nostra tradizione… La parola a chi questa storia l’ha scritta e chi continua a scriverla ancora oggi per il domani…     “non stupiamoci, […]

Scopri di più

settanta ottime annate

La Cooperativa Vitivinicola Cellatica-Gussago celebra i suoi settant’anni di vita con la pubblicazione di “70 Ottime Annate” Marco Rossi e Roberto Barucco ci accompagnano in un viaggio nel tempo attraverso la storia della nostra realtà, fatto di racconti e di passione per il nostro territorio; un ringraziamento alle istituzioni locali, alle autorità e alla rivista “Vini […]

Scopri di più

amore per la terra

D’Amûr nasce dal desiderio di esprimere il nostro ringraziamento verso la terra che coltiviamo. I produttori della cooperativa, lavorando con rispetto e dedizione negli appezzamenti più vocati, hanno quindi selezionato le migliori uve per comporre questo piacevole blend con il desiderio di ispirare amore ed armonia verso la nostra Madre Terra e tutte le sue […]

Scopri di più

franciacorta di qualità

Prime grandi soddisfazioni per la CVCG sotto la nuova guida del Presidente Mauro Tognoli, il lavoro intrapreso e la nuova linea direzionale tesa ad un miglioramento sempre più attento alla qualità, è stata confermata dall’aggiudicazione di due medaglie d’argento per l’ottima qualità dei vini presentati al concorso internazionale ITA International Taste Awards, dove una giuria […]

Scopri di più

una squadra efficiente

Tra le Eccellenze del Territorio messe in evidenza nel numero di Marzo di ItaliaPiù, inserto del Sole 24 Ore, spicca il nome della CVCG, pronta a rinnovarsi e proiettarsi verso il futuro grazie anche ad una squadra giovane ed efficiente.   “Sempre attenta ai tempi, la Cooperativa Vitivinicola di Cellatica oggi sta lavorando a un […]

Scopri di più

non solo bollicine

Sulle nostre colline, qui nelle terre di Franciacorta, la coltivazione della vite ha origini e tradizioni molto antiche… Ce ne parlano nei loro racconti Plinio, Columella e Virgilio, e ne sono testimonianza diretta i numerosi rinvenimenti di vinaccioli risalenti ad epoca preistorica.   Le particolari condizioni climatiche e pedologiche del nostro territorio favorirono, fin dall’epoca […]

Scopri di più